STUDIO BACCHI ARCHITETTI ASSOCIATI
Lo Studio Bacchi Architetti Associati / architettura + urbanistica, fondato nel 2001, è attualmente composto dagli architetti Leonardo Bacchi, Riccardo Bacchi e Claudio Albonetti, entrambi laureati alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze ed iscritti all’Albo degli Architetti della Provincia di Forlì-Cesena.
Fondatore dello Studio associato, nel 2001 è Alberto Bacchi, che inizia la propria attività negli anni settanta spaziando dal campo dell’urbanistica, all’edilizia, al restauro e recupero, alla direzione lavori di importanti opere pubbliche;
ha eseguito il restauro di importanti complessi quali la Rocca di Forlimpopoli, divenuta Sede Municipale, le Mura storiche e la Rocca Malatestiana di Longiano, ora sede della Fondazione Tito Balestra, la Sede Municipale settecentesca di San Mauro Pascoli, la quattorcentesca Villa Aurora a Careggi FI, il Palazzo Hercolani Guarini di Castelfalcino e il Palazzo Pallareti nel Centro Storico di Forlì;
ha realizzato, negli anni settanta, alcuni innovativi edifici residenziali a Forlì, quali il “Condominio 71” in Via Cucchiari e il “Condominio AZ” in Via Donizetti;
ha progettato e realizzato centri commerciali, edifici ospedalieri e sanitari, edifici scolastici e religiosi in varie città; fra questi, a seguito di Concorso Nazionale, ha realizzato l’Istituto Tecnico Aeronautico di Forlì e, sempre a Forlì, la Casa di riposo per anziani con centro di riabilitazione per attività motorie “Casa Mia”, la sede della Fondazione Cardiologica con laboratori di ricerca “Myriam Zito Sacco, la ristrutturazione del Padiglione Vallisneri nel Complesso Ospedaliero“L. Pierantoni” ed è stato il Direttore dei Lavori del nuovo padiglione “Morgagni” del nuovo ospedale “G.B. Morgagni – L. Pierantoni” di Forlì.
Ha progettato e diretto a Capaccio – Santa Sofia FC, la costruzione del Centro Operativo e Foresteria del Consorzio Acque delle Province di Forlì e Ravenna.
Negli anni novanta comincia la collaborazione tra i quattro architetti che, in questi 20 anni, si sono occupati con continuità di progettazione urbanistica di comparti di recupero e riuso urbano ma anche di nuova edificazione ed espansione e hanno curato restauri, ristrutturazioni e nuova costruzione di edifici residenziali, terziari, commerciali e produttivi.
Nell’ambito del restauro, ristrutturazione e riuso hanno seguito per il Comune di Santa Sofia FC il restauro e risanamento funzionale del Complesso delle Dipendenze di Palazzo Giorgi a sede di “Ostello A.I.G.”, con sala polivalente, biblioteca, ristorante e scuola di musica, per il Comune di Longiano FC la ricostruzione dell’ala demolita nel Complesso Conventuale di S. Girolamo ad uso Biblioteca e sale polivalenti, per il Comune di Gatteo FC il consolidamento e restauro dell’ Oratorio rinascimentale di San Rocco ad uso Auditorium e centro espositivo, per il Comune di Savignano s/R FC il recupero della Vecchia Pescheria per la realizzazione di un centro culturale polivalente;
per il Comune di Sogliano al Rubicone (FC) hanno curato il recupero dell’antica Canonica adiacente all’Abbazia di Montetiffi, ad uso Museo Storico e spazi polivalenti ed espositivi e di Palazzo Marcosanti – Ripa nel capoluogo ad uso nuova sede Municipale;
hanno progettato e realizzato, nel capoluogo di Sogliano al Rubicone FC, la sistemazione ed arredo urbano di Piazza Matteotti con la fontana artistica disegnata da Tonino Guerra, ed il Recupero ed arredo urbano dei piccoli centri delle Frazioni Ville del Monte, Montepetra, Rontagnano e Strigara;
per il Comune di Bagno di Romagna FC hanno seguito il Restauro scientifico del Ponte delle Grazie e riqualificazione delle aree adiacenti nel Centro storico di S.Piero in Bagno e a Portico di Romagna FC il percorso fluviale denominato Giro delle Mura e il risanamento e restauro conservativo di Palazzo Guidi ad uso uffici pubblici in Piazza Portinari;
per il Comune di Civitella di Romagna (FC) hanno seguito, in piu stralci, il Recupero dell’area orientale del Castello di Cusercoli per uso sede universitaria di archeoingegneria (UniBO) costituito dal consolidamento e restauro della Palazzina principale con risanamento del Giardino (a prua di nave sul fiume Bidente), dal consolidamento e restauro dell’Edificio a Torre ad uso uffici, dal restauro della Palazzina d’ingresso ad uso foresteria con sistemazioni delle aree esterne e dotazione di nuovi sottoservizi;
nell’ambito del riuso e della rigenerazione urbana hanno progettato e diretto a Forlì FC il recupero dell’area Ex AMGA, ridenominata area Stadium con realizzazione di un complesso di edifici ad uso direzionale, commerciale e residenziale e relative opere di urbanizzazione, una torre residenziale di 8 piani f.t., la ristrutturazione della Palazzina ex uffici A.M.G.A. ad uso “casa delle associazioni del Comune di Forlì”;
il recupero delle Ex Officine Forlanini per nuove destinazione terziarie, comprensivo del restauro e risanamento conservativo dell’Ex Fonderia per usi commerciali, pubblici esercizi ed uffici, collegato mediante struttura “a ponte” in acciaio ad un nuovo fabbricato multipiano a destinazione Hotel da 84 camere, attività commerciali ed uffici;
il recupero dell’Area Ex Cantina Sociale con realizzazione di 5 palazzine residenziali e 2 edifici terziario-commerciali e relative opere di urbanizzazione e di riorganizzione generale dell’area; l’Accordo di programma “Stabilimento E. Bartoletti spa” per il trasferimento della sede produttiva e la rigenerazione dell’area industriale prospiciete la stazione ferroviaria, con la realizzazione di 4 palazzine residenziali, 3 edifici a torre di 8 piani f.t., il progetto di un centro direzionale–commerciale e relative opere di urbanizzazione e riorganizzione generale dell’area;
il recupero, nel Centro Storico di Forlì FC, dell’ area dell’ Ex Convento di Santa Chiara, suddivisa in “Area Grande” con il restauro e la ristrutturazione di 5 edifici esistenti a destinazione residenziale e la realizzazione di un “parco archeologico pubblico” e il recupero delle antiche mura di cinta quattrocentesche e l’“Area Piccola” con la realizzazione di un edificio terziario di 5 livelli con autorimesse interrate, comprese le opere di urbanizzazione connesse alla riorganizzione generale dell’area;
nell’ambito dell’edilizia residenziale progettano e realizzano con continuità edifici residenziali sia monofamiliari che plurifamiliari e condomini: tra quelli più recenti vi sono, a Forlì FC, le 4 Residenze – ville unifamiliari in Viale Roma dal disegno molto contemporaneo denominate “I Cubi”, due di queste recentemente trasformate e ampliate per cambio di proprietà, il complesso residenziale delle 7 ville indipendenti in Viale Salinatore, la residenza unifamiliare in città “Villa Tura” in Via B. Bernardi e l’adiacente Condominio residenziale “Italia” di 12 unità immobiliari, il Condominio “Schuman” di 10 alloggi nell’omonima via R. Schuman;
la realizzazione del complesso “Casa Eden” in Via Milano ang. Via D. Chiesa a Milano Marittima RA costituito di n.10 unità immobiliari indipendenti, in tipologia appartamenti, villini e attici, del Condominio “Davide” di 9 alloggi in classe in Via A.Costa a Cesena FC
nell’ambito dell’edilizia terziario-commerciale, lo Studio Bacchi Architetti Associati, in collaborazione con Studio D.I. Londra, ha progettato e coordinato la realizzazione dell’Accordo di Programma “Centro Commerciale Pieveacquedotto con Ipermercato” (con circa 90 negozi, food court e Ipermercato alimentare per un totale di mq 44.000) comprese tutte le opere infrastrutturali, viarie, le reti e i servizi connessi comprese in un’area di superficie territoriale mq. 147.745 (a Forlì tra Via Artusi, Via Camporesi e Via Ca Mattioli), inaugurato nel 2011; nel 2016 ha curato la costruzione della sala ristorante “con sapore Conad” per 150 posti in ampliamento allo stesso Ipermercato
è in corso di realizzazione (2022-2023) un parco commerciale, sempre a Pieveacquedotto – Forlì, costituito da 7 edifici terziario – commerciali con pubblici esercizi, su un’estensione territoriale di mq. 100.000, comprese le opere infrastrutturali pubbliche e private.